Master Tian Liyang
and Xu Gu


Tian Liyang and Xu Gu

Tian Liyang, a Taoist priest (Taoist name Ling Tong), is the 15th generation disciple of Wudang Xuanwu Sect.He is the vice chairman of Shiyan City Martial Arts Association.So far he has educated numerous promising disciples , including Qing Feng, Ming Re ,Xue Feng and Xu Gu.



In 1988, Master Tian was accepted as a disciple of the grandmaster You Xuande, the 14th generation deciple of Wudang Xuanwu Sect;During his stay in Mt Wudang , he was also taught by the most famouse taoist priests like Guo Gaoyi,Zhu Chengde, Yu Mingdao and Wang Guangde.
In 1995 Master Tian was formally appointed as the 15th generation desciple of Wudang Xuanwu Sect.
In 1997, Master Tian , after defeating the famous Australian Master Tony in the Prince Slope in Mt Wudang, began to become famous throughout the world;
In 2000,Master Tain set up his own school: Liyang Internal Martial Arts Academy;
In 2004,Master Tian set up "China Wudang Martial Arts Association" in Germany;Now he regaularly travels to teach there for a couple of months annually;
Tian has been intereviewed and reported by many media like China's CCTV, Britain's Tai Chi Chuan Magzine and etc.

-Il suo allievo Xu Gu insegna oggi nella scuola principale che incontrate subito dopo l'ingresso al Parco dei Monti del WudangShan ed è responsabile di innumerevoli scuole nei lunghi periodi di assenza del maestro quando quest'ultimo si reca in giro per il mondo per i suoi seminari di Kungfu interno di Wudang appunto.

Io ho avuto l'onore di approfondire con lui temi delicati quali la respirazione ed i suoni risanatori che sono l'impianto elettrico ed il motore del Kung Fu Interno cinese, porta di accesso alla mente ed allo spirito di ogni praticante evoluto.

Xu Gu Wudang Shan Wudangshan Tian Liyang

Xu Gu ed il suo maestro nel gruppo dei prescelti




Xu Gu Wudang Shan Wudangshan Marco Caporale Agosto 2009

Xu Gu ed io nel WudangShan (montagne del Wudang) nell'Agosto del 2009


Cercare la calma nel movimento

I praticanti degli stili esterni danno importanza ai salti e alle proiezioni; alla fine dell’allenamento hanno esaurito sia la loro forza (Li) sia il loro fiato (Ch’i) e sono pertanto ansimanti. Nel Tai Chi Chuan la calma (Ching) dirige il movimento (Tung); in altre parole, bisogna rimanere tranquilli anche quando ci si muove. Ecco perché è meglio eseguire il concatenamento delle posture il più lentamente possibile. Eseguendo lentamente i movimenti, la respirazione diventa lunga e profonda, il Ch’i scende nel Tan Tien e si evita l’effetto dannoso di pulsazioni troppo rapide.

Tung chung ch’iu ching
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.012 secondi