Kung Fu Wushu del Nord e Sud


Secondo la tradizione, i cinesi del Nord erano nomadi e cavalieri e preferivano combattere a distanza, mentre i cinesi del Sud erano piccoli e coltivatori e preferivano il combattimento ravvicinato. - Gli Stili del Nord sono caratterizzati generalmente da posizioni molto basse ed allungate, da movimenti e spostamenti ampi e lunghi, da una grande varietá di tecniche di gamba (anche volanti) e dall’applicazione di forza esplosiva, sciolta e fluida. Alcuni esempi: Shaolin Quan, Cha Quan, Mei Hua Quan, Tantui, Yanging Quan, Chuojiao, Taizu Chang Quan, Ying Zhao Quan, Baji Quan. - Gli Stili del Sud contengono una nutrita predominanza di colpi e parate di braccia, dove le tecniche di mano per sferrare i colpi adottano svariate posizioni (dall’artiglio dell’aquila o della tigre, all’uncino a becco di grú, ecc.); le posizioni sono piú raccolte rispetto a quelle degli Stili del Nord ed ogni movimento esprime grande vigore muscolare; l'uso della forza e` spesso brusco. Nelle scuole del Sud vi é una piú complessa struttura dei movimenti poiché, oltre alla varietá tecnica, vi sono numerosi tipi di applicazione della forza: esplosiva, elastica, pesante, prolungata, ecc. Alcuni esempi: Hongjia Quan (Hung Gar), Wuzu Quan, He Quan, Dishu Quanfa.



Bruce Lee

Esempio tipico di Kung Fu del Sud della Cina


Posizioni del wushu: Xie Pu

Kung Fu del Nord della Cina; posizione: Xie Pu


wushu acrobatico di spada

Esempio di Kung Fu del Nord della Cina

Gesù, aiutaci a diffondere la tua fragranza dovunque andiamo. Inondaci l’anima del Tuo spirito e della Tua vita. Penetra in noi e possiedi tutto il nostro essere così a fondo che tutta la nostra vita sia un’irradiazione della Tua. Splendi attraverso di noi, e sii in noi a tal punto da far sentire, ad ogni anima che tocchiamo, la Tua presenza nella nostra anima. Fa sì che guardandoci non vedano più noi ma solo Te! Resta con noi e risplenderemo come Tu risplendi, tanto da divenire una luce per gli altri. O Gesù, la luce verrà tutta da Te, nemmeno un raggio sarà nostro; sarai Tu ad illuminare gli altri per mezzo nostro. Ti renderemo lode nel modo che Tu preferisci, illuminando chi ci sta accanto. Fa sì che Ti predichiamo senza predicare, non con le parole ma col nostro esempio, con la forza travolgente, l’influsso di ciò che facciamo, con l’evidente pienezza dell’amore che i nostri cuori nutrono per Te. Amen



[Il Cammino Semplice – Madre Teresa di Calcutta (Arnoldo Mondadori Editore Ed.1995) Pagg.18-19]
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.013 secondi