-Yi (intenzione) -Qi (energia vitale) -Li (forza movimento)


"Il concetto di «esercizio intenzionale» è estremamente importante: esso è diverso dal semplice esercizio meccanico, cioè dal ripetere tante volte – ma senza una partecipazione consapevole – lo stesso compito. La ripetizione meccanica presenta molti limiti: per esempio non elimina gli errori ma, anzi, li rafforza. Non si tratta solo di questo: l’intervento di un’intenzionalità consapevole permette la neuroplasticità cerebrale. In altre parole, l’intervento dell’attenzione durante l’esercizio rappresenta il fattore che favorisce il rimodellamento in senso migliorativo dei circuiti cerebrali.(Nota*)


Di solito, quando si raggiunge una certa padronanza in un compito, lo si automatizza. Cioè si tende a ripeterlo senza usare una consapevolezza profonda. In generale ciò è un vantaggio: se pensiamo all’esecuzione mentre la svolgiamo, possiamo interferire con la prestazione stessa. Per esempio, se un pugile cercasse una piena consapevolezza di ogni gesto, invece di basarsi su reazioni automatizzate, risulterebbe molto più lento e vulnerabile del suo avversario sul ring. Allo stesso modo, il ginnasta che non esegue in automatico il proprio esercizio evidenzia una perdita di coordinazione o di efficacia nel regolare le contrazioni muscolari. Tuttavia, secondo Ericsson, chi ha raggiunto la mastery, cioè chi ha raggiunto un alto livello di padronanza, tende a ritardare il momento dell’automatizzazione inserendo negli esercizi obiettivi sempre più sfidanti, che richiedono consapevolezza. Ciò permette di fornire al sistema nervoso più stimoli e più tempo per crescere in complessità. Alla fine l’esecuzione viene automatizzata, ma la padronanza del gesto risulterà di qualità incomparabilmente superiore. L’esercizio intenzionale di solito richiede un maestro, cioè una persona che sia già esperta del processo e che possa fornire obiettivi e feedback adeguati."



[tratto da "Tecniche di resistenza interiore:
Come sopravvivere alla crisi della nostra societá"

Pietro Trabucchi (lo trovi anche su Amazon Kindle SmartPhone)]


(Nota*)

Sembrerebbe perché la consapevolezza aumenta il rilascio di acetilcolina, si veda Alexandre A. Miasnikov, Jemmy C. Chen, and Norman M. Weinberge, Behavioral Memory Induced by Stimulation of the Nucleus Basalis: Effects of Contingency Reversal, in «Neurobiol Learn Mem.», 90, 1, 2008.


zhang san feng wudang shan 2009 www.taichichen.it

I 4 Maestri

Montegrimano, 1999
mArco, Yang Lin Sheng, Yang Tong, Liang Rong



Parma Stage del M°YLS - Febbraio 2006
(Link al sito ufficiale del mio maestro)


Mongolia Kung Fu interno Baotou Tai Chi xing yi ba gua yi quan

Il mio maestro di Bagua Zhang del 1999: Yang Tong, nell'Ago 2009 a Baotou - Mongolia interna - in occasione del matrimonio di Yang Meng: figlio del mio maestro YLS.


tai chi taiji pesaro

Yang Lu Chan riceve i segreti del Taichi da Chen Chang Xing


ANTIFONA
Buono è Dio con i giusti e i puri di cuore
SALMO 72 (73)
Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6).

Quanto è buono Dio con i giusti,
con gli uomini dal cuore puro! Per poco non inciampavano i miei piedi,
per un nulla vacillavano i miei passi, perchè ho invidiato i prepotenti,
vedendo la prosperità  dei malvagi. Non c'è sofferenza per essi,
sano e pasciuto è il loro corpo. Non conoscono l'affanno dei mortali
e non sono colpiti come gli altri uomini. Dell'orgoglio si fanno una collana
e la violenza è il loro vestito. Esce l'iniquità dal loro grasso,
dal loro cuore traboccano pensieri malvagi. Scherniscono e parlano con malizia,
minacciano dall'alto con prepotenza. Levano la loro bocca fino al cielo
e la loro lingua percorre la terra. Perciò seggono in alto,
non li raggiunge la piena delle acque. Dicono: « Come può saperlo Dio?
C'è forse conoscenza nell'Altissimo?». Ecco, questi sono gli empi:
sempre tranquilli, ammassano ricchezze. Invano dunque ho conservato puro il mio cuore
e ho lavato nell'innocenza le mie mani, poichè sono colpito tutto il giorno,
e la mia pena si rinnova ogni mattina. Se avessi detto: « Parlerò come loro »,
avrei tradito la generazione dei tuoi figli. Riflettevo per comprendere:
ma fu arduo agli occhi miei, finchè non entrai nel santuario di Dio
e compresi qual è la loro fine. Ecco, li poni in luoghi scivolosi,
li fai precipitare in rovina. Come sono distrutti in un istante, " sono finiti, periscono di spavento! Come un sogno al risveglio, Signore,
quando sorgi, fai svanire la loro immagine. Quando si agitava il mio cuore
e nell'intimo mi tormentavo, io ero stolto e non capivo,
davanti a te stavo come una bestia. Ma io sono con te sempre:
tu mi hai preso per la mano destra. Mi guiderai con il tuo consiglio
e poi mi accoglierai nella tua gloria. Chi altri avrò  per me in cielo?
Fuori di te nulla bramo sulla terra. Vengono meno la mia carne e il mio cuore; ma la roccia del mio cuore è Dio,
E' Dio la mia sorte per sempre. Ecco, perirà  chi da te si allontana,
tu distruggi chiunque ti è infedele. Il mio bene è stare vicino a Dio:
nel Signore Dio ho posto il mio rifugio, per narrare tutte le tue opere
presso le porte della città di Sion.

Salmo 72/73
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.011 secondi