Viaggio di studio dei principi del Tai Chi "Wu Bu Quan"


con il maestro Xiumu Zhang di Barcellona

Maggio - 2015


La realtà di Barcellona è molto florida nel settore del Tai Chi Chuan (Taiji Quan) prevalentemente dello stile Yang come a Beijing; mi sono incontrato con la scuola del Maestro Xiumu Zhang che mi ha insegnato il Wu Bu Chuan (Taiji five steps quan) uno Yang personale basato prevalentemente sulla percezione del Qi ed il suo movimento attraverso i meridiani del corpo, dunque strettamente legato alla MTC ed in completo rilassamento per far si che il Qi resti connesso attraverso la direzione dello spirito (Yi-ntenzione) che si porta “letteralmente” appresso il corpo del praticante con movimenti molto più vasti ed avvolgenti del tradizionale Yang, anche se ovviamente meno marziali. Esteticamente meno bello dello stile del Chen familiare del mio maestro Yang Lin Sheng, risulta tuttavia interessante per l'uso che fa dei principi tradizionali del Taiji applicati alla scienza medica ed all'uso del rilassamento come elemento fondante lo sviluppo ed armonizzazione del Ji, Qi, Chi, tra le sei coppie di meridiani relative ai rispettivi organi della MTC come del resto lo è anche nel sistema Liuzijue dello stile Ma insegnato dalla sinologa Giulia Boschi che per altra via consegue fini analoghi. Fabienne mi ha fatto co-guidare una classe di ultra settantenni in riva al mare sulla mitica “Barceloneta”, spiaggia molto ampia sul lungomare della città ove, non essendo in Italia, i depuratori funzionano alla perfezione e la gente si gode fin da ora un litorale integro ed alla portata di tutti non invaso da stabilimenti balneari ombrelloni recinti parcheggi e quant'altro. Esibizione mia e sua con i ventagli e spuntino finale per condividere offerto da queste donne ispaniche che hanno alla loro veneranda età ancora uno spirito che molte delle nostre giovani nemmeno si sognano. La domenica infine, ultimo mio giorno a Barcellona, sono stato invitato ad una pratica con tutte le scuole di Tai Chi nel parco di Mont Montjuïc. Davvero sembrava di essere a Pechino (Beijing) con tutte queste persone di una certa età, anche molti signori, cosa in Italia “off limits”, mentre qui a Barcellona avevano un'espressione quasi estatica.. Mi è restato impresso il viso di un signorotto distinto “rotondetto”, probabilmente un libero professionista in pensione di oltre ottant'anni che se la godeva davvero facendo le figure dello Yang a modo suo, totalmente distaccato dal resto del modo e, probabilmente, dalle recriminazioni di sua moglie dentro casa e quant'altro. -Segno che il modo di insegnare non competitivo e la condivisione e fratellanza tra tutti i maestri lì presenti con i loro allievi, è riuscito davvero a far breccia nel tessuto sociale al di là di tutti i campanilismi competitivi italiani. -Mi sono stati presentati quindi ad uno ad uno tutti i maestri dopo la mia esibizione della prima chen a tutte le scuole riunite che avevano nel frattempo ripreso il loro spazio di pratica all'interno dei vari settori del parco. Davvero simpatici ed aperti, tranne uno che faceva solo tui shou e wing tsun e "se la tirava", tutti gli altri si vedeva che appartenevano alla stessa famiglia (coreani, cinesi e spagnoli..). Infine dopo una lunga pratica con gli allievi del maestro Xiumu Zhang arrivato alla fine del giro di saluti alle altre scuole, mi ha presentato e chiesto di fare tui shou con tutti gli allievi suoi coinvolgendo anche tutti gli altri presenti. Con ciascuno di loro è venuta fuori un'esperienza totalmente diversa, ricordo alcuni fotogrammi di me e la moglie del maestro che facevamo tui shou sempre più in basso.. lei scendeva, io scendevo, lei scendeva io scendevo ed alla fine eravamo entrambi sotto il ginocchio .. davvero un esperienza fuori dell'ordinario. A livello umano ed energetico, questa esperienza ha concluso i quattro mesi che mi sono preso per un ripensamento del mio patrimonio tecnico maturato in oltre quarant'anni di pratica, alla luce delle modalità di percezione ed uso del Qi del maestro Xiumu Zhang che mi ha portato a fare un Chen totalmente diverso da quello di prima (perlomeno nella prima forma..). Sorprendente che sia Xiumu Zhang che Yang Lin Sheng che io siamo tutt'e tre del segno zodiacale cinese del Bue, a distanza quindi ciascuno di dodici anni dall'altro.

a cura di mArco



sih fu xiumu zhang e marco caporale tempio taoista Barcelona Barcellona ES Spagna Wu Bu Chuan Taiji five steps quan Zhao Bao Hulei Tai Chi Chuan asociacionhchtaichi

Maestro Xiumu Zhang (78 anni) e me in occasione del mio recente viaggio a Barcellona ove ho studiato il Wu Bu Chuan - "segreto della sua longevità".


taijiquan a Barcellona
`Allora Anna pregò: Il mio cuore esulta nel Signore, la mia fronte s'innalza grazie al mio Dio. Si apre la mia bocca contro i miei nemici, perché io godo del beneficio che mi hai concesso. Non c'é santo come il Signore, non c'é rocca come il nostro Dio. Non moltiplicate i discorsi superbi, dalla vostra bocca non esca arroganza; perché il Signore é il Dio che sa tutto e le sue opere sono rette. L'arco dei forti s'é spezzato, ma i deboli sono rivestiti di vigore. I sazi sono andati a giornata per un pane, mentre gli affamati han cessato di faticare. La sterile ha partorito sette volte e la ricca di figli è sfiorita. Il Signore fa morire e fa vivere, scendere agli inferi e risalire. Il Signore rende povero e arricchisce, abbassa ed esalta. Solleva dalla polvere il misero, innalza il povero dalle immondizie, per farli sedere insieme con i capi del popolo, e assegnar loro un seggio di gloria. Perché al Signore appartengono i cardini della terra e su di essi fa poggiare il mondo. Sui passi dei giusti Egli veglia, ma gli empi svaniscono nelle tenebre. Certo non prevarrà l'uomo malgrado la sua forza. Il Signore... saranno abbattuti i suoi avversari! L'Altissimo tuonerà dal cielo. Il Signore giudicherà gli estremi confini della terra; darà forza al suo re ed eleverà la potenza del suo Messia`.



[ I Samuele 2,1-10 ]
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.016 secondi