Kung Fu Wushu del Nord e Sud


Secondo la tradizione, i cinesi del Nord erano nomadi e cavalieri e preferivano combattere a distanza, mentre i cinesi del Sud erano piccoli e coltivatori e preferivano il combattimento ravvicinato. - Gli Stili del Nord sono caratterizzati generalmente da posizioni molto basse ed allungate, da movimenti e spostamenti ampi e lunghi, da una grande varietá di tecniche di gamba (anche volanti) e dall’applicazione di forza esplosiva, sciolta e fluida. Alcuni esempi: Shaolin Quan, Cha Quan, Mei Hua Quan, Tantui, Yanging Quan, Chuojiao, Taizu Chang Quan, Ying Zhao Quan, Baji Quan. - Gli Stili del Sud contengono una nutrita predominanza di colpi e parate di braccia, dove le tecniche di mano per sferrare i colpi adottano svariate posizioni (dall’artiglio dell’aquila o della tigre, all’uncino a becco di grú, ecc.); le posizioni sono piú raccolte rispetto a quelle degli Stili del Nord ed ogni movimento esprime grande vigore muscolare; l'uso della forza e` spesso brusco. Nelle scuole del Sud vi é una piú complessa struttura dei movimenti poiché, oltre alla varietá tecnica, vi sono numerosi tipi di applicazione della forza: esplosiva, elastica, pesante, prolungata, ecc. Alcuni esempi: Hongjia Quan (Hung Gar), Wuzu Quan, He Quan, Dishu Quanfa.



Bruce Lee

Esempio tipico di Kung Fu del Sud della Cina


Posizioni del wushu: Xie Pu

Kung Fu del Nord della Cina; posizione: Xie Pu


wushu acrobatico di spada

Esempio di Kung Fu del Nord della Cina

Arjuna chiede: "- O progenie dei Potenti, che cosa spinge l'uomo, anche contro il suo volere, a compiere il male, quasi che a forza vi fosse costretto?" Il Signore disse: "Lo spingono il desiderio e la collera, entrambi nati da rajas (azione) , l'uno colmo di di brama, l'altro colmo di odio. Sappi che questi sono i peggiori nemici dell'uomo. Come il fuoco è coperto dal fumo, come lo specchio è coperto dalla polvere, come l'embrione è coperto dall'utero, così la saggezza è coperta dalla passione. Da questo eterno nemico dei saggi è coperta la saggezza, o figlio di Kunti, sotto forma di brama e di inestinguibile fuoco. Questo nemico si dice dimora nei sensi, nella mente, nell'intelletto; attraverso di essi offusca la saggezza dell'anima incarnata. Perciò, o migliore fra i discendenti di Bharata, dapprima disciplina i tuoi sensi, poi annienta il malvagio distruttore della conoscenza differenziata ed indifferenziata. I sensi, si dice, sono superiori agli oggetti; la mente è superiore ai sensi; l'intelletto è superiore alla mente; al di sopra dell'intelletto c'é Lui. In tal modo consapevole (la consapevolezza ..l'unica cosa che permane insieme all'amore donato e ricevuto di tutta la nostra esistenza materiale terrena .. come abbiamo detto domenica) che è superiore all'intelletto, concentrati su di Lui, o tu dalle braccia possenti , e sconfiggi il nemico, che ha forma di insaziabile passione."

Bhagavad Gita cap.3 versetti 36-43
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.011 secondi